La corruzione

26 Aprile 2023

La corruzione è un reato tipico dei pubblici ufficiali o di persone che esercitano funzioni pubbliche.

Il reato di corruzione è un reato contro la pubblica amministrazione e consiste nell'offrire o promettere denaro o altri vantaggi per ottenere illecitamente un vantaggio in relazione all'esercizio di funzioni pubbliche.

La corruzione può essere propria o impropria.

E' propria allorquando è il cittadino che offre o promette denaro al pubblico ufficiale corrompendolo per commettere un atto contrario ai doveri del proprio ufficio

La corruzione impropria si verifica invece, quando il pubblico ufficiale (o il dipendente pubblico) riceve del denaro per compiere un atto tipico del suo ufficio.

Affinché possa dirsi realizzato il reato non è necessario che vi sia lo scambio di denaro ma è sufficiente anche solo la promessa corruttiva.

La corruzione è uno di quei reati cosiddetti a consumazione prolungata.

Difatti nei reati a consumazione prolungata si assiste ad un protrarsi della condotta delittuosa, che può realizzarsi anche con condotte alternative tra di loro.

La consumazione del reato di corruzione può protrarsi fino all’ultima dazione di denaro stabilita nel patto corruttivo tra il cittadino ed il pubblico ufficiale.

Il protrarsi della consumazione del reato ha delle conseguenze su diversi istituti, tra cui la prescrizione del reato.

La corruzione può manifestarsi in diversi ambiti come: la concessione di appalti pubblici, la concessione di permessi, il rilascio di autorizzazioni pubbliche.

Questo reato viola il principio di uguaglianza tra i cittadini ed il corretto funzionamento della pubblica amministrazione.

Per contrastare questo delitto sono stati adottati numerosi strumenti, come la creazione di organismi di prevenzione e controllo, la promozione di trasparenza e di processi decisionali aperti al pubblico, la cooperazione tra le autorità competenti e l'applicazione rigorosa delle norme giuridiche.

La Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo sono organi istituiti e specializzati anche in materia di corruzione.

Avv. Davide De Caprio
L’Avvocato Davide De Caprio è nato il 27 Febbraio 1974 si è laureato in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1998. E’ iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma ed esercita la professione forense dal 1999. Si specializza nell’ambito del Diritto Penale, con particolare attenzione ai reati finanziari, bancari e tributari (bancarotta, evasione fiscale, falso in bilancio, aggiotaggio, insider-trading). E' abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori; patrocinio che esercita abitualmente assistendo le parti nella predisposizione dei ricorsi e nelle discussioni innanzi alla Corte Suprema di Cassazione.

Penalista Cassazionista

Lo Studio Legale De Caprio, è pronto a sostenerti e difenderti nel processo penale. Siamo specializzati in: reati sessuali, traffico di droghe, reati patrimoniali e d'impresa.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram