Articoli
In questa sezione troverai contenuti esclusivi curati direttamente dallo Studio Legale: approfondimenti giuridici autorevoli, interviste a esperti del settore e aggiornamenti normativi sempre aggiornati. 
Un punto di riferimento pensato per chi desidera restare informato sulle novità più rilevanti del mondo legale, con analisi chiare, affidabili e orientate alla pratica professionale.

Sì ai colloqui “intimi” in carcere

Sì ai colloqui “intimi” in carcere: la sentenza n.10 del 2024 della Corte costituzionale, ammette di fatto i colloqui “intimi a favore del detenuto con il coniuge, la parte dell’unione civile o la persona con lei stabilmente convivente, senza il controllo a vista del personale di custodia.

A seguito del reclamo presentato da un detenuto avverso il diniego oppostogli dalla direzione carceraria circa lo svolgimento di colloqui intimi e riservati con la compagna e la figlia in tenera età, il magistrato di sorveglianza del luogo ha sollevato, in riferimento agli artt. 2, 3, 13, commi 1 e 4, 27, comma 3, 29, 30, 31, 32 e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione agli artt. 3 e 8 CEDU, questioni di legittimità costituzionale dell’art.18 ord. penit. “nella parte in cui non prevede che alla persona detenuta sia consentito, quando non ostino ragioni di sicurezza, di svolgere colloqui intimi, anche a carattere sessuale, con la persona convivente non detenuta, senza che sia imposto il controllo a vista da parte del personale di custodia”.

In Diritto

La Corte Costituzionale ha voluto precisare il valore e la portata dell’affettività.

La tutela delle relazioni affettive della persona nelle formazioni sociali in cui esse si esprimono comporta che “lo stato di detenzione può incidere sui termini e sulle modalità di esercizio di questa libertà, ma non può annullarla in radice”.

La questione dell’affettività intramuraria concerne dunque l’individuazione del limite concreto entro il quale lo stato detentivo è in grado di giustificare una compressione della libertà di esprimere affetto, anche nella dimensione intima; limite oltre il quale il sacrificio della libertà stessa si rivela costituzionalmente ingiustificabile, risolvendosi in una lesione della dignità della persona.

La Corte ha anche previsto delle situazioni particolari, in cui il diritto ai “colloqui intimi” possa essere precluso. Va infatti tenuto in considerazione il comportamento del detenuto in carcere: lo svolgimento del colloquio intimo può quindi essere precluso, non solo quando sussistano ragioni di sicurezza, ma anche quando esistano esigenze di mantenimento dell’ordine e della disciplina, ovvero anche, quando sussistano motivi di carattere giudiziario.

In tal modo la Corte ha stabilito che tale beneficio operi pure in occasione di regimi detentivi speciali: non riguarda, pertanto, coloro che sono sottoposti al regime di 41-bis ord. penit., né i detenuti sottoposti alla sorveglianza particolare di cui all’art.14-bis ord. penit..

Avv. Mario De Caprio
Avvocato Cassazionista Roma
L'avvocato De Caprio penalista oltre a essere titolare dell’omonimo Studio Legale con sede a Roma, è da anni avvocato abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori; patrocinio che esercita abitualmente assistendo le parti nella predisposizione dei ricorsi e nelle discussioni innanzi alla Corte di Cassazione con sede a Roma.

Ha difeso in circa 70 processi in quasi tutte le Corti d’Assise di Italia.
Ha difeso personaggi molto noti (della finanza, della politica, dello sport e dello spettacolo) anche in procedimenti di grande rilevanza mediatica. 

Il campo elettivo di attività è il diritto penale d’impresa: ha difeso numerosi amministratori e dirigenti in noti processi penali per reati societari, fallimentari, bancari, finanziari, tributari, informatici, urbanistici, ambientali e doganali.

Avvocato Cassazionista

Lo Studio Legale è specializzato in diritto penale e ricorsi in Cassazione, offrendo assistenza legale con rigore e riservatezza.
Se stai affrontando un'accusa o un'ingiustizia, possiamo aiutarti a tutelare i tuoi diritti.

Penalista Cassazionista

Lo Studio Legale De Caprio, avvocato penalista cassazionista, assiste e difende in ogni fase del processo penale. Esperto in misure cautelari e ricorsi in Cassazione, offre tutela per reati patrimoniali, contro la pubblica amministrazione, la giustizia, la persona, la famiglia, oltre a reati legati a stupefacenti, circolazione stradale e responsabilità medica.
Copyright © 2025 Studio Legale De Caprio
 | P. IVA 07935081005
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram