Finalmente dopo tanti anni si è approntata la normativa per cambiare radicalmente il regime della custodia cautelare ed arrivare ad un “nuovo” Tribunale delle Libertà. Lo scrivente da molti anni si fece promotore di alcune delle teorie contenute nella nuova normativa che, solo parzialmente, ha ripreso le aspirazioni di chi scrive. Nessun cittadino potrà più […]
in ambito penale, le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e misure cautelari reali. Le prime sono dirette nei confronti dell'imputato, e tra queste si annoverano: l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria; il divieto di avvicinamento alle persone offese; la sospensione dall'esercizio di una professione; l'allontanamento dalla casa familiare, il divieto di espatrio […]
I reati di riciclaggio ed autoriciclaggio sono entrambi delitti finanziari che coinvolgono la conversione di denaro ottenuto illegalmente in denaro legale. Tuttavia, ci sono alcune differenze importanti tra i due reati. Il reato di riciclaggio si verifica quando una persona (o un'organizzazione) utilizza denaro, che sa essere provente di illeciti penali (come il ricavato di […]
I reati ostativi all'accesso ai benefici penitenziari sono quei reati, che possono precludere o limitare l'accesso del detenuto a determinati benefici previsti dall’ordinamento penitenziario. Tali benefici possono includere permessi premio, semilibertà, liberazione anticipata, messa in prova, sospensione della pena. Per reati ostativi normalmente si intendono quelle fattispecie che riguardano delitti particolarmente gravi o violenti. Nell'articolo […]