I reati contro la persona

I reati contro la persona sono ricompresi nel titolo XII del Codice penale nel quale sono ricomprese tutta una serie di delitti che vanno da quelli contro la vita e l’incolumità individuale, a quelli contro l’onore, per finire con quelli che attentano alla libertà individuale. 

Con queste fattispecie il Legislatore ha voluto tutelare l’integrità morale e fisica dell’individuo e la sua libertà di autodeterminarsi. Negli ultimi anni si è assistito ad un proliferare di reati di questa specie: vi sono stati numerosi casi di lancio di acido con la finalità di sfigurare il viso dei poveri malcapitati, provocando lesioni che risultavano poi permanenti; oppure sono numerosi i casi riscontrati in questi anni, di guida in stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, che hanno comportato nelle ipotesi più tragiche, anche la morte delle vittime degli incidenti stradali.

Le lesioni personali

Tra i reati contro la persona una grande importanza la riveste il delitto di lesioni personali, che possono essere sia dolose che colpose.
La condotta che viene punita è quella del soggetto che si rende responsabile (per colpa o per dolo) di aver cagionato una malattia od una lesione che può essere grave o gravissima ad un altro soggetto. 


Le lesioni sono gravi se da queste deriva una malattia che mette che mette in pericolo la vita della persona offesa, l’indebolimento permanente di un senso o di un organo. La lesione è invece gravissima se la malattia è insanabile e comporta la perdita di un senso o di un organo o la mutilazione o la perdita di un arto, ovvero la deformazione o lo sfregio permanente del viso.

L'omicidio stradale

Con la legge n.41 del 23 marzo 2016 è stata introdotta nel nostro Codice penale la figura dell’omicidio stradale art.589 bis c.p., che ha inasprito le pene rendendo questa fattispecie di reato autonoma rispetto all’omicidio colposo (art.589 c.p.) che veniva applicato in precedenza.

 Si è resa necessaria questa riforma visto il proliferarsi i casi di persone che si mettevano alla guida o in stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, provocando così la morte delle vittime di incidenti stradali. Si è pensato così di porre un freno a questo tipo di condotte. Oggi le pene previste per questo tipo di reato vanno da un minimo di otto anni fino ad un massimo di dodici anni di reclusione (precedentemente la pena massima prevista per l’omicidio colposo era di 5 anni). 

Le pene sono aumentate se colui che si pone alla guida è sprovvisto di patente di guida oppure si mette alla guida con la patente sospesa o revocata. La pena è altresì aumentata da un terzo a due terzi se il conducente dopo l’incidente si dà alla fuga (omissione di soccorso).

La diffamazione

Questo delitto è inserito nel Capo II tra i delitti contro l’onore ma fa sempre parte dei reati contro la persona.

Con il reato di diffamazione art.595 c.p. si punisce la condotta di colui che offende l’altrui reputazione comunicando con più persone.
Anche questa fattispecie di reato è molto comune ed ha varie modalità con cui può essere commessa. La forma di diffamazione più conosciuta è sicuramente quella effettuata con scritti, lettere o articoli di giornale (diffamazione mezzo stampa). In questi casi le offese vengono portate a conoscenza del pubblico tramite la scrittura. 

Negli ultimi anni si sono succedute le denunce di diffamazione commesse per il tramite dei più noti social network (Facebook, Twitter, ecc.). La Giurisprudenza della Corte Suprema di Cassazione infatti ha stabilito, che con l’utilizzo dei social network si può raggiungere un pubblico molto vasto e quindi portare a conoscenza di numerose persone le offese dirette ad un determinato soggetto.

Anche nell’ambito dei condomini è invalso l’uso di inviare comunicazioni diffamatorie (anche tramite email) sui comportamenti di condomini, condotta che in alcuni casi può configurare il reato di diffamazione.

La violenza sessuale

Uno dei reati più allarmanti per la società è sicuramente il delitto di violenza sessuale art.609 bis c.p.

Nel caso di violenza sessuale viene lesa la libertà individuale della persona di potersi autodeterminare e scegliere liberamente se consumare o meno un rapporto sessuale.
Affinché possa dirsi realizzato il reato di violenza sessuale, non è necessario che la costrizione si estrinsechi con la violenza fisica, ma è sufficiente anche solo la minaccia o la sottomissione psicologica della vittima, che viene così indotta a subire degli atti sessuali contro la propria volontà. 

La procedibilità per il reato di violenza sessuale è a querela di parte, ma rispetto ad i normali termini per proporre querela, in questo caso la persona offesa può sporgere denuncia entro dodici mesi dalla commissione del fatto Il Legislatore ha deciso di allungare il termine ordinario per proporre querela nel caso di violenza sessuale, proprio in considerazione della delicatezza dell’argomento e della necessità che la vittima possa avere bisogno di più tempo per decidere se rivolgersi all’autorità giudiziaria e perseguire il suo violentatore; una volta presentata la querela però questa non può più essere ritirata come invece accade normalmente ed il procedimento continua d’ufficio.

Atti sessuali con minore

L’art.609 quater c.p. disciplina il reato di violenza sessuale perpetrata nei confronti di persona minore degli anni quattordici

Vengono puniti quindi in questo caso tutte le persone che compiono atti sessuali con un minorenne degli anni quattordici, che è l’età stabilita dal nostro ordinamento giuridico per determinare quando nel soggetto si determini una volontà cosciente di voler compiere degli atti sessuali in modo consapevole. 

Quindi nel caso di specie, qualora si intrattenga un rapporto sessuale con una persona infra-quattordicenne anche consenziente, si commette comunque il delitto di cui all’art.609 quater c.p..

Stalking

Anche questo delitto è stato introdotto nel nostro Codice penale non molto tempo fa, dopo che si è assistito ad un proliferare di comportamenti pericolosi che venivano perpetrati nei confronti di persone che subivano delle vere e proprie persecuzioni poste in essere da soggetti che nutrivano una vera e propria ossessione per le loro vittime.

Il reato infatti è quello di atti persecutori e punisce letteralmente le condotte reiterate di colui che con minacce o molestie procura un perdurante stato d’ansia o di paura (anche per la propria incolumità fisica) alla vittima. 

È necessario quindi, affinché possa dirsi configurato il delitto in questione, che vi siano una serie di atti persecutori posti in essere a distanza di tempo ragionevole: non vi può essere stalking se le minacce o le molestie si riducano ad uno o due episodi circostanziati nel tempo. 

Una delle circostanze che devono realizzarsi perché possa parlarsi di stalking infatti è il cambio delle abitudini di vita da parte della vittima, che a causa della paura ingenerata delle continue molestie perpetrate nei propri confronti, è poi costretta a mutare il proprio stile di vita.

SETTORI DI INTERVENTO DELLO STUDIO LEGALE DE CAPRIO

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Per reati contro la pubblica amministrazione si intendono tutte quelle fattispecie di reato che puniscono le condotte illecite dei pubblici ufficiali infedeli.
Per saperne di più

REATI FINANZIARI

Con i reati finanziari il Legislatore ha voluto punire tutte quelle condotte delittuose che danneggiano il patrimonio avendo come interesse quello di tutelare le realzioni commerciali.
Per saperne di più

REATI SESSUALI

I reati sessuali ricomprendono una serie di fattispecie di reato che tutelano la libertà sessuale del cittadino, con particolare attenzione ai delitti che offendono la sfera sessuale dei minorenni.
Per saperne di più

REATI CONTRO LA PERSONA

Il codice penale prevede una moltitudine di reati contro la persona che vanno dalla lesioni personali allo stalking ed hanno come scopo quello di tutelare l'integrità fisica e la libertà personale.
Per saperne di più

GIUSEPPE MIGLIORE

Avvocato Penalista
Warmly little before cousin suspect entire men set. Blessing it ladyship 
Avv. Giuseppe Migliore
Avv. Mario De Caprio
Warmly little before cousin suspect entire men set. Blessing it ladyship on.

MARIO DE CAPRIO

Avvocato Penalista e Cassazionista

DAVIDE DE CAPRIO

Avvocato Penalista e Cassazionista
Warmly little before cousin suspect entire men set. Blessing it ladyship on.
Avv. Davide De Caprio

IL PRIMO PASSO PER RISOLVERE IL VOSTRO PROBLEMA!

Per un APPUNTAMENTO può contattarci telefonicamente, via whatsapp o potete compilare il form
Via Trionfale 81 - 00136 Roma
06 39723008

Contatti

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

News

17 Maggio 2023
Il “nuovo” Tribunale della Libertà

Finalmente dopo tanti anni si è approntata la normativa per cambiare radicalmente il regime della custodia cautelare ed arrivare ad un “nuovo” Tribunale delle Libertà. Lo scrivente da molti anni si fece promotore di alcune delle teorie contenute nella nuova normativa che, solo parzialmente, ha ripreso le aspirazioni di chi scrive. Nessun cittadino potrà più […]

5 Maggio 2023
Le misure cautelari

in ambito penale, le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e misure cautelari reali. Le prime sono dirette nei confronti dell'imputato, e tra queste si annoverano: l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria; il divieto di avvicinamento alle persone offese; la sospensione dall'esercizio di una professione; l'allontanamento dalla casa familiare, il divieto di espatrio […]

3 Maggio 2023
Riciclaggio e autoriciclaggio

I reati di riciclaggio ed autoriciclaggio sono entrambi delitti finanziari che coinvolgono la conversione di denaro ottenuto illegalmente in denaro legale. Tuttavia, ci sono alcune differenze importanti tra i due reati. Il reato di riciclaggio si verifica quando una persona (o un'organizzazione) utilizza denaro, che sa essere provente di illeciti penali (come il ricavato di […]

2 Maggio 2023
I reati ostativi ai benefici penitenziari

I reati ostativi all'accesso ai benefici penitenziari sono quei reati, che possono precludere o limitare l'accesso del detenuto a determinati benefici previsti dall’ordinamento penitenziario. Tali benefici possono includere permessi premio, semilibertà, liberazione anticipata, messa in prova, sospensione della pena. Per reati ostativi normalmente si intendono quelle fattispecie che riguardano delitti particolarmente gravi o violenti. Nell'articolo […]

Penalista Cassazionista

Lo Studio Legale De Caprio, è pronto a sostenerti e difenderti nel processo penale. Siamo specializzati in: reati sessuali, traffico di droghe, reati patrimoniali e d'impresa.
envelopearrow-uparrow-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram