Le pene sostitutive delle pene detentive

24/10/2022

Una delle modifiche introdotte al codice penale dalla riforma Cartabia riguarda la l’introduzione di pene sostitutive delle pene detentive.

Uno dei primi scopi che si è posto il Legislatore con la riforma del codice Penale è proprio la possibilità di trovare soluzioni alternative alla detenzione.

La possibilità di applicare delle pene sostitutive a quelle detentive è disciplinato dall’art.20 bis del codice penale, introdotto col decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 (meglio conosciuto come riforma Cartabia).

La modifica introdotta con la riforma Cartabia è di notevole importanza e dovrebbe avere un grande impatto sul problema che affligge da anni l’Italia: quello del sovraffollamento delle carceri.

Lo scopo perseguito dal Legislatore con questa modifica è proprio quello di favorire l’utilizzo di altre misure che siano alternative al carcere.

Le pene sostitutive della detenzione in carcere sono:

  • la semilibertà;
  • la detenzione domiciliare;
  • il lavoro di pubblica utilità;
  • la pena pecuniaria.

Per quanto riguarda la semilibertà, si tratta della concessione al condannato di trascorre parte della giornata fuori dal carcere, consentendogli così anche di lavorare o continuare il percorso di studi, con l’obbligo poi di fare ritorno nel penitenziario.

La detenzione domiciliare è una misura alternativa che permette al detenuto di scontare la propria pena rimanendo a casa.

Il lavoro di pubblica utilità invece, permette al soggetto di scontare la propria pena, svolgendo dei lavori a favore della collettività.

Il condannato ha così la possibilità di risarcire la comunità dai danni procurati con la propria condotta delittuosa in modo concreto.

Con la pena pecuniaria il reo estingue la propria pena (evitando di entrare in carcere) mediante il pagamento di una multa con la somma che verrà devoluta allo Stato.

La riforma prevede che possa essere direttamente il Giudice in sede di sentenza ad applicare la pena sostitutiva all’imputato.

La pena della semilibertà sostitutiva e della detenzione domiciliare sostitutiva possono essere applicate in caso di condanna ad una pena detentiva non superiore a quattro anni di reclusione o di arresto.

Il lavoro di pubblica utilità sostitutivo può essere invece applicato dal Giudice nel caso di condanna alla reclusione o all’arresto.

E’ necessario che la condanna riportata non superiori i tre anni.

La pena pecuniaria sostitutiva può essere applicata in caso di condanna alla reclusione o all’arresto non superiori a un anno.

Avv. Mario De Caprio
L'avvocato De Caprio penalista oltre a essere titolare dell’omonimo Studio Legale con sede a Roma, è da anni avvocato abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori; patrocinio che esercita abitualmente assistendo le parti nella predisposizione dei ricorsi e nelle discussioni innanzi alla Corte di Cassazione con sede a Roma.
Ha difeso in circa 70 processi in quasi tutte le Corti d’Assise di Italia.
Ha difeso personaggi molto noti (della finanza, della politica, dello sport e dello spettacolo) anche in procedimenti di grande rilevanza mediatica. Il campo elettivo di attività è il diritto penale d’impresa: ha difeso numerosi amministratori e dirigenti in noti processi penali per reati societari, fallimentari, bancari, finanziari, tributari, informatici, urbanistici, ambientali e doganali..

Penalista Cassazionista

Lo Studio Legale De Caprio, avvocato penalista cassazionista, assiste e difende in ogni fase del processo penale. Esperto in misure cautelari e ricorsi in Cassazione, offre tutela per reati patrimoniali, contro la pubblica amministrazione, la giustizia, la persona, la famiglia, oltre a reati legati a stupefacenti, circolazione stradale e responsabilità medica.
Copyright © 2025 
Studio Legale De Caprio
 | P. IVA 07935081005
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram