Hai diritto all'assistenza legale immediata

Se vieni arrestato in flagranza di reato, hai il diritto immediato di contattare un avvocato di fiducia.
Gli agenti non possono impedire questo contatto, né iniziare atti di indagine rilevanti (come perquisizioni o interrogatori) senza permettere la presenza del difensore, se prontamente reperibile.
Lo Studio Legale De Caprio garantisce assistenza legale tempestiva e qualificata fin dai primi momenti dell’arresto.
In alternativa, se non viene nominato un legale di fiducia, il soggetto verrà assistito da un avvocato d’ufficio.
Arresto in flagranza: quando avviene e come funziona
L’arresto in flagranza si verifica quando una persona viene colta nell’atto di commettere un reato o subito dopo, nel corso di un inseguimento ininterrotto.
Gli articoli 380 e 381 del codice di procedura penale prevedono due tipi di arresto:
- Obbligatorio: per reati gravi, con pena minima di almeno 5 anni;
- Facoltativo: per reati meno gravi, ma con rilievo sociale.
In entrambi i casi, l’arresto deve essere convalidato da un Giudice entro 48 ore, altrimenti il soggetto viene rimesso in libertà.

L'udienza di convalida: tempi e cosa succede
Entro 24 ore dall’arresto, il Pubblico Ministero deve essere informato. A sua volta, ha 24 ore per portare l’arrestato davanti a un Giudice.
Durante l’udienza di convalida, il giudice verifica la legittimità dell’arresto e valuta se siano presenti i presupposti per applicare una misura cautelare:
- Custodia cautelare in carcere;
- Arresti domiciliari;
- Obbligo di firma, ecc.
Se l’arrestato ha nominato un Avvocato Penalista, questi potrà partecipare all’udienza, presentare memorie difensive e opporsi alla convalida o alla misura proposta.
Processo per direttissima: cos'è e quando si applica
Quando una persona viene arrestata in flagranza di reato, si attiva spesso il processo per direttissima, che si celebra entro 48 ore dall’arresto.
Durante l’udienza:
- Il Giudice convalida (o meno) l’arresto;
- Valuta l’applicazione delle misure cautelari;
- Avvia il procedimento penale per il reato contestato.
L’indagato, con l’assistenza del difensore, può scegliere il tipo di rito:
- Rito ordinario (dibattimento con testimoni);
- Rito abbreviato (art. 439 c.p.p.);
- Patteggiamento (art. 444 c.p.p.);
- Messa alla prova, se prevista.
L’importanza di attivarsi subito

In caso di arresto, è fondamentale che un familiare o un conoscente contatti immediatamente un avvocato penalista per garantire una difesa tempestiva.
Spesso è proprio nelle prime 48 ore che si gioca una parte cruciale della strategia difensiva. Per questo motivo è importante rivolgersi a uno studio legale competente che possa intervenire senza ritardi.
✉️ Per assistenza immediata, contatta lo Studio Legale De Caprio: riceverai supporto personalizzato e una strategia difensiva costruita su misura.




