Riciclaggio e autoriciclaggio

3 Maggio 2023

I reati di riciclaggio ed autoriciclaggio sono entrambi delitti finanziari che coinvolgono la conversione di denaro ottenuto illegalmente in denaro legale. Tuttavia, ci sono alcune differenze importanti tra i due reati.

Il reato di riciclaggio si verifica quando una persona (o un'organizzazione) utilizza denaro, che sa essere provente di illeciti penali (come il ricavato di traffico di stupefacenti o di altre attività criminali), per acquistare beni o servizi, o per trasferire il denaro in modo che diventi difficilmente rintracciabile dalle autorità.

L'autoriciclaggio, d'altra parte, si verifica quando una persona (o un'organizzazione) utilizza il denaro ottenuto illegalmente per reinvestirlo nella propria attività criminale, in modo da nasconderne l'origine illecita.

In sintesi, mentre il reato di riciclaggio si verifica quando una persona utilizza denaro illecito per acquistare beni o servizi.

L'autoriciclaggio si verifica invece, quando una persona usufruisce di denaro illecito per finanziare le proprie attività criminali. In entrambi i casi, il denaro viene "lavato" per nasconderne l'origine illecita e reimmetterlo nel circuito legale.

Il reato di autoriciclaggio, introdotto nella legislazione italiana con la Legge n.186/2014 all’art.648 ter c.p., rappresenta un'importante innovazione nel contrasto al riciclaggio di denaro.

Negli ultimi anni, il fenomeno dell'autoriciclaggio è cresciuto in maniera esponenziale, alimentato dall'evoluzione tecnologica e dalla complessità dei sistemi finanziari.

Il reato si manifesta in diversi modi, come l'investimento in beni immobili, l'acquisto di titoli azionari, la creazione di società fittizie e l'utilizzo di conti bancari offshore.

Le conseguenze dell'autoriciclaggio sono molteplici.

In primo luogo, questo reato mina l'integrità del sistema economico e finanziario, favorendo la diffusione di pratiche illegali e scorrette. Inoltre, l'autoriciclaggio alimenta la corruzione e l'evasione fiscale, poiché i soggetti coinvolti cercano di nascondere le tracce delle loro attività illecite.

In conclusione, l'autoriciclaggio richiede un impegno costante e coordinato da parte delle istituzioni.

Solo attraverso la prevenzione, la repressione e la cooperazione internazionale sarà possibile contrastare efficacemente questo fenomeno e garantire la tutela del sistema finanziario.

Avv. Davide De Caprio
L’Avvocato Davide De Caprio è nato il 27 Febbraio 1974 si è laureato in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1998. E’ iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma ed esercita la professione forense dal 1999. Si specializza nell’ambito del Diritto Penale, con particolare attenzione ai reati finanziari, bancari e tributari (bancarotta, evasione fiscale, falso in bilancio, aggiotaggio, insider-trading). E' abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori; patrocinio che esercita abitualmente assistendo le parti nella predisposizione dei ricorsi e nelle discussioni innanzi alla Corte Suprema di Cassazione.

Penalista Cassazionista

Lo Studio Legale De Caprio, è pronto a sostenerti e difenderti nel processo penale. Siamo specializzati in: reati sessuali, traffico di droghe, reati patrimoniali e d'impresa.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram