Cosa è il CODICE ROSSO?

25 Novembre 2020

Con il termine CODICE ROSSO si fa riferimento ad un intervento legislativo volto a tutelare le donne vittime di abusi domestici e di genere.

Il CODICE ROSSO è entrato in vigore in Italia con la legge n.69 il 9 agosto del 2019, che ha apportato modifiche al codice penale e di procedura penale.

Il codice si compone di 21 articoli ed individuano una serie di reati, volti a prevenire la violenza sulle donne tra le mura domestiche e con modifiche al codice di procedura penale, a velocizzare l’instaurazione del procedimento penale e snellire di conseguenza l’iter per l’adozione di misure preventive a protezione delle vittime.

Tra i vari reati inseriti nel CODICE ROSSO vi sono anche il “revenge porn”, il reato di sfregio ed il delitto di violazione del provvedimento di allontanamento dall’abitazione.

Sono state inoltre inasprite le pene previste per i reati di stalking e maltrattamenti in famiglia.

  1. Come cambia la procedura di denuncia:
  • la denuncia dell’abuso subito da parte della vittima potrà essere comunicata dagli agenti di polizia giudiziaria anche oralmente al P.M., con la possibilità di depositare in un secondo momento, la denuncia scritta;
  • il P.M immediatamente e comunque non oltre 3 giorni iscriverà la notizia di reato e convocherà la persona offesa per gli opportuni chiarimenti ed assumerà tutte le informazioni utili per perseguire il reato.
  • la polizia giudiziaria compirà senza ritardo tutte le indagini inerenti il caso e comunicherà immediatamente al P.M. l’esito delle stesse.

  1. Quali sono le misure cautelari a tutela della vittima:
  • tra le modifiche apportate dal Codice Rosso vi è la modifica della misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima, con la possibilità per il Giudice di applicare all’indagato anche il braccialetto elettronico, per controllare il rispetto della misura imposta.
Avv. Davide De Caprio
L’Avvocato Davide De Caprio è nato il 27 Febbraio 1974 si è laureato in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1998. E’ iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma ed esercita la professione forense dal 1999. Si specializza nell’ambito del Diritto Penale, con particolare attenzione ai reati finanziari, bancari e tributari (bancarotta, evasione fiscale, falso in bilancio, aggiotaggio, insider-trading). E' abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori; patrocinio che esercita abitualmente assistendo le parti nella predisposizione dei ricorsi e nelle discussioni innanzi alla Corte Suprema di Cassazione.

Penalista Cassazionista

Lo Studio Legale De Caprio, è pronto a sostenerti e difenderti nel processo penale. Siamo specializzati in: reati sessuali, traffico di droghe, reati patrimoniali e d'impresa.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram