L’
omissione di soccorso è un
reato previsto dall’art. 593 del
Codice Penale e dall’art. 189 del
Codice della Strada. Si configura quando, dopo un incidente stradale, il
conducente coinvolto
non si ferma e non presta assistenza alle persone ferite, pur potendolo fare senza pericolo per sé o altri.
Nei casi più gravi, come
in presenza di lesioni o decesso, la condotta si aggrava e può integrare anche l’
omicidio stradale (art. 589-bis c.p.) o le lesioni personali stradali gravi o gravissime (art. 590-bis c.p.), con aumenti di pena per la fuga.
Le
pene previste per l’
omissione di soccorso includono la reclusione
da 6 mesi a 3 anni e la sospensione della patente
fino a 5 anni.
La legge tutela sia le vittime della strada, sia i diritti del conducente, che ha diritto a difendersi da accuse ingiuste o sproporzionate. In questi casi è essenziale affidarsi a un
Avvocato Penalista esperto in
reati stradali.