Reati contro pubblica amministrazione

Penalista Cassazionista

Lo Studio Legale assiste nella difesa penale per reati contro la PA: oltraggio, resistenza, corruzione, peculato e segreti d’ufficio.
Studio Legale De Caprio con sede a Roma, operiamo in tutta Italia per offrirti supporto ovunque tu sia.
Reati contro pubblica amministrazione

Avvocato Penalista Cassazionista

Lo Studio Legale assiste nella difesa penale per reati contro la PA: oltraggio, resistenza, corruzione, peculato e segreti d’ufficio.
Studio Legale De Caprio con sede a Roma, operiamo in tutta Italia per offrirti supporto ovunque tu sia.

Studio Legale De Caprio

Avvocato per reati contro pubblica amministrazione

Gli avvocati penalisti Davide De Caprio e Giuseppe Migliore offrono un’assistenza specializzata nei reati contro la pubblica amministrazione, garantendo difesa in ogni fase del procedimento.

⚖️Reati contro la pubblica amministrazione

I reati contro la pubblica amministrazione, disciplinati nel Titolo II del Codice Penale (artt. 314–360 c.p.), comprendono fattispecie che vedono coinvolti pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, accusati di aver anteposto interessi privati a quelli dello Stato. 

Peculato, corruzione, rivelazione di segreti d’ufficio, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale sono solo alcuni dei delitti che compromettono il corretto funzionamento della cosa pubblica.

La nostra attività difensiva si rivolge a chi è imputato in questi procedimenti, offrendo un’assistenza legale basata su esperienza, precisione e profonda conoscenza della normativa penale. 

Ogni caso viene analizzato con attenzione, riservatezza e strategia, per garantire una difesa solida e personalizzata in ogni fase del processo.

😠 Reato di oltraggio a pubblico ufficiale

Offendere l’onore o il prestigio di un pubblico ufficiale durante l’esercizio delle sue funzioni costituisce il reato di oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341-bis c.p.).

Un’accusa che può scaturire da situazioni particolarmente tese e che richiede una difesa attenta, tempestiva e calibrata sul contesto.

😔 Reato di rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio

Chi rivela o utilizza informazioni riservate apprese per ragioni d’ufficio, violando il dovere di riservatezza, può essere accusato del reato di rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio (art. 326 c.p.).

È essenziale valutare il contesto e la finalità dell’azione per costruire una difesa adeguata e proporzionata al caso.

😡😨 Reato di resistenza a pubblico ufficiale

Opporsi con violenza o minaccia a un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni costituisce reato ai sensi dell’art. 336 c.p. (violenza o minaccia a pubblico ufficiale).
In presenza di offese verbali senza violenza fisica, può configurarsi anche il reato di oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341-bis c.p.).

Spesso legati a stati emotivi intensi, questi comportamenti vanno analizzati con attenzione per distinguere una reazione istintiva da una condotta dolosa.

😞 Peculato e peculato d’uso

Il reato di peculato (art. 314 c.p.) punisce il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, per ragioni legate al proprio ruolo, si appropria indebitamente di denaro o beni mobili altrui in suo possesso. 

Anche un uso momentaneo può integrare il reato.
La norma tutela l’integrità della pubblica amministrazione, prevenendo danni erariali alla collettività. 

Ogni caso va analizzato con attenzione per valutare il dolo e la gravità del fatto.

😤 Corruzione

La corruzione si configura quando un pubblico ufficiale riceve o accetta la promessa di denaro per compiere atti contrari ai doveri d’ufficio (art. 319 c.p.). È sufficiente la promessa: non serve il pagamento effettivo.

La Legge “Spazzacorrotti” (n. 69/2015) ha aumentato le pene fino a 10 anni e reso più difficile accedere a misure alternative al carcere (art. 4-bis ord. penit.). Anche il corruttore è punito con le stesse pene (art. 321 c.p.).

Quando invece il pagamento riguarda atti leciti della funzione pubblica, si parla di corruzione impropria (art. 318 c.p.), meno grave ma comunque sanzionata.

📌 Cosa fare se ti trovi in questa situazione?

Se sei coinvolto in un procedimento penale per un reato contro la pubblica amministrazione, è fondamentale agire con lucidità e tempestività.

Che tu sia un pubblico ufficiale o un privato cittadino, conoscere i passi giusti da compiere può fare la differenza nella tua difesa.

Ecco cosa fare nei principali casi previsti dalla legge:

1. Rivolgiti subito a un avvocato penalista specializzato:

Un avvocato esperto in reati contro la pubblica amministrazione ti guiderà sin dall’inizio nella difesa dei tuoi diritti.

2. Evita dichiarazioni spontanee senza assistenza legale:

Non rilasciare dichiarazioni alla polizia o ai magistrati senza il tuo legale: ogni parola può avere conseguenze legali.

3. Raccogli prove utili alla tua difesa legale:

Conserva documenti, comunicazioni, relazioni e nomi di testimoni che possano confermare la tua versione dei fatti.

4. Valuta un supporto psicologico professionale:

Le indagini penali possono essere stressanti: un aiuto psicologico può rafforzare la tua lucidità durante il procedimento.

5. Collabora attivamente con il tuo avvocato difensore:

Condividi ogni informazione utile e partecipa alla definizione di una strategia legale personalizzata e coerente.

6. Non tralasciare dettagli, anche se delicati:

Una comunicazione chiara e completa con il tuo avvocato è fondamentale per strutturare una difesa efficace e credibile.

7. Rispetta le scadenze e le convocazioni giudiziarie:

La puntualità nella gestione delle udienze e dei termini legali è essenziale per non compromettere la tua posizione.

8. Considera alternative alla custodia cautelare:

In caso di misure restrittive, il tuo avvocato può proporre soluzioni meno gravose come i domiciliari o l’obbligo di firma.

9. Rimani aggiornato sullo stato del procedimento:

✅ Tieni costantemente i contatti con il tuo difensore per monitorare ogni evoluzione e fare scelte consapevoli.

10. Valuta soluzioni extragiudiziali, se applicabili:

✅ Alcuni casi permettono accordi che evitano il processo: valuta insieme al tuo legale ogni opzione per chiudere la vertenza.
Chi siamo

Studio Avvocati Penalista Roma

Lo Studio Legale De Caprio ti assiste con competenza nella difesa contro le misure cautelari.
+3000
Casi di successo
+2000
Clienti soddisfatti
Se stai affrontando un'accusa o un'ingiustizia, possiamo aiutarti a tutelare i tuoi diritti.

Studio Legale De Caprio

Lo Studio Legale De Caprio è al tuo fianco per offrirti supporto e difesa in ogni fase del processo penale. 

Grazie alla nostra esperienza, siamo specializzati nella tutela della persona sottoposta a misure cautelari, nella difesa nei procedimenti davanti alla Corte di Cassazione e in diversi ambiti del diritto penale, tra cui reati patrimoniali, reati contro la pubblica amministrazione, la giustizia, la persona e la famiglia, oltre a reati in materia di sostanze stupefacenti, circolazione stradale e responsabilità medica

Siamo pronti a garantirti un'assistenza legale competente e mirata per ogni tua esigenza.

Avvocati Cassazionisti a Roma

Via Trionfale 81 - 00136 Roma
06 39723009
Lun-Ven: 9:00 alle 20:00

Contattaci per assistenza legale

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Penalista Cassazionista

Lo Studio Legale De Caprio, avvocato penalista cassazionista, garantisce difesa qualificata in ogni fase del processo penale, dalle indagini preliminari ai ricorsi in Cassazione.
Con sede a Roma, opera su tutto il territorio nazionale, offrendo assistenza personalizzata e tutela completa per assicurarti supporto costante, ovun
Copyright © 2025 Studio Legale De Caprio
 | P. IVA 07935081005
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma
envelopecrosschevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram