APPROFONDIMENTI

Analisi delle tematiche più rilevanti in materia di Diritto Penale

19 Novembre 2021
La riabilitazione penale

Con la riabilitazione il condannato può chiedere che vengano cancellate le conseguenze penali della condanna e tutte le pene accessorie. La ratio dell’istituto della riabilitazione inserita nell’art.178 C.P. è quella di agevolare il reinserimento del condannato nella società civile. Con la riabilitazione non viene quindi cancellata la pena, ma cessano quelli che sono gli effetti […]

Continua a leggere
18 Novembre 2021
La persona arrestata può immediatamente farsi assistere dall'avvocato

La persona arrestata può immediatamente farsi assistere dal suo avvocato di fiducia, nel momento in cui viene fermata dagli agenti mentre sta commettendo un reato. Il nostro codice di procedura penale prevede due tipi di arresto agli artt.380 – 381, l’arresto obbligatorio in flagranza di reato e quello facoltativo. Quindi perché gli agenti di polizia […]

Continua a leggere
11 Novembre 2021
Perché posso essere denunciato per stalking?

Il reato di #stalking è stato introdotto per punire chi con condotte reiterate minaccia o molesta una persona. Con l’introduzione del reato di stalking si cercato di tutelare quelle persone che ricevono nel corso del tempo una serie di molestie o vessazioni anche solo psicologiche, tali da provocare in che le riceve un perdurante stato […]

Continua a leggere
4 Giugno 2021
Ricorso per Cassazione - terzo grado di giudizio

L’imputato, cui è stata resa condanna in grado di Appello o confermata quella di primo grado, può ricorrere presso la Corte di Cassazione con le limitazioni che di seguito saranno indicate. Ovviamente, lo stesso ricorso per Cassazione è disponibile per il P.G. o per la parte civile, nel caso in cui vi sia stata sentenza […]

Continua a leggere
27 Aprile 2021
Le indagini preliminari

Quando la Procura della Repubblica riceve una notizia di reato, in seguito ad una denuncia o ad un’informativa di P.G., iscrive il nominativo della persona su cui verranno effettuate le indagini preliminari nell’apposito registro riservato. Nel periodo successivo la Procura svolgerà tutti quegli atti di indagine personalmente o delegando la P.G., fino a quando avrà […]

Continua a leggere
27 Aprile 2021
Giudizi speciali e deflattivi

I giudizi speciali e deflattivi rappresentano delle alternative per concludere il procedimento penale prima del dovuto. Nel nostro sistema penale è possibile, in sede di udienza preliminare, si può decidere di chiedere l’applicazione concordata della pena (patteggiamento). Oppure l’indagato può richiedere di essere giudicato allo stato degli atti, rinunziando per questo al dibattimento pubblico. Tale […]

Continua a leggere
23 Dicembre 2020
Affidamento in prova al servizio sociale

L’affidamento in prova al servizio sociale (art.47 O.P.) è una misura alternativa al carcere, che può essere chiesta dall'imputato condannato ad una pena detentiva Si tratta quindi di un istituto previsto nell’ambito dell’esecuzione della pena. Il nostro ordinamento giuridico prevede infatti che, qualora un imputato venga condannato ad una pena detentiva che non superi i […]

Continua a leggere
21 Dicembre 2020
Interrogatorio o sommarie informazioni?

Durante la fase delle indagini preliminari il P.M., che da impulso all’azione penale, può anche procedere all’interrogatorio dell’indagato ai sensi degli artt.64 e 65 C.P.P.: quando si procede ad interrogatorio o sommarie informazioni? L’interrogatorio è uno strumento d’indagine tra quelli a disposizione degli inquirenti. La persona nei confronti della quale si sta indagando può essere […]

Continua a leggere
18 Dicembre 2020
Il ricorso per Cassazione: cos'è e quando proporlo.

Il ricorso per Cassazione si propone avverso la sentenza d’appello emessa nel giudizio di secondo grado. L’ordinamento giuridico infatti prevede 3 gradi di giudizio: due di merito e uno, il ricorso per Cassazione, prettamente di diritto. Ma cosa distingue quindi il procedimento in Cassazione dagli altri gradi di giudizio? Se nel processo di primo grado […]

Continua a leggere
17 Dicembre 2020
Quando e come presentare la querela.

Cerchiamo di spiegare quando e come si deve presentare una querela. Vi sono dei reati per cui l’ordinamento giuridico prevede, come conditio sine qua non per la loro procedibilità, la presentazione da parte della persona offesa della querela. In tutti questi casi (come la truffa, lo stalking, la diffamazione, ecc.) l’autorità giudiziaria non può intervenire […]

Continua a leggere

Penalista Cassazionista

Lo Studio Legale De Caprio, è pronto a sostenerti e difenderti nel processo penale. Siamo specializzati in: reati sessuali, traffico di droghe, reati patrimoniali e d'impresa.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram